Atto costitutivo e Statuto dell'Ass.I.Term

 


 

Repertorio N. (72074) 72078 Raccolta N. 11800

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE

Repubblica Italiana

L'anno millenovecentonovantuno il giorno diciannove del mese di Novembre in Roma Via Tullio Levi Civita n. 29. Avanti me ANNA MARIA LIPARI, Notaio in Roma, con studio in Via Tullio Levi Civita 29, iscritta nel Ruolo del Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, senza assistenza dei testimoni per avervi i comparenti espressamente rinunciato d'accordo tra loro e con il mio consenso,
sono presenti
1) NEGRINI Giliola [omissis]
2) ADAMO Giovanni [omissis]
3) TRENTIN Pietro [omissis]
4) ROSA (cognome) Claudia (nome) [omissis]
5) BOCCI Laura Zita [omissis]
6) MUZII Luigi [omissis].
Detti comparenti della cui identità personale io Notaio sono certo, previa dichiarazione di essere cittadini italiani, con il presente atto convengono e stipulano quanto segue:

ARTICOLO I

Con la denominazione di ASS.I.TERM., è costituita l'Associazione Italiana per la Terminologia, come associazione scientifica e senza fine di lucro.

ARTICOLO II

Le finalità dell'Associazione Italiana per la Terminologia sono specificate nell'art. 3 dello Statuto.

ARTICOLO III

L'Associazione ha sede in Roma, presso l'Ufficio dell'Unione Latina, attualmente ubicato in Via Savoia, 72, (C.A.P. 00198).

ARTICOLO IV

L'Associazione è regolata dallo Statuto qui allegato, composto da n. 12 articoli, che forma parte integrante del presente Atto Costitutivo, e, per quanto non espressamente dichiarato, dalle vigenti leggi italiane.

ARTICOLO V

In via transitoria: dalla data di costituzione dell'Associazione e per la durata massima di sei mesi, i Soci fondatori costituiscono il Consiglio Scientifico ed eleggono tra di loro, nella persona del signor ADAMO Giovanni, sopra generalizzato, il Segretario Generale con funzioni di Presidente pro-tempore; in questo periodo sarà cura del Segretario Generale eletto in via transitoria indire la prima Assemblea dei Soci, che eleggerà le cariche sociali previste dallo Statuto; fino alla convocazione della prima Assemblea dei Soci, le persone fisiche o giuridiche, che condividano le finalità dell'Associazione e accettino quanto previsto dal presente Atto Costitutivo e dall'allegato Statuto, possono diventare Soci, facendone richiesta al Segretario Generale e versando la relativa quota associativa.

ARTICOLO VI

Fino alla convocazione della prima Assemblea dei Soci, la quota associativa è fissata in Lit. 20.000.= (ventimila).
Il patrimonio dell'Associazione, al momento del presente Atto Costitutivo, risulta di Lit. 120.000.= (centoventimila), costituito da n. 6 (sei) quote, del valore ciascuna di Lit. 20.000.= (ventimila), sottoscritte dai comparenti tutti e viene contestualmente versato nelle mani del Segretario Generale, incaricato della sua gestione fino alla prima Assemblea dei Soci.

ARTICOLO VII

Entro tre anni dalla data della Assemblea dei Soci, l'Associazione si impegna a promuovere la costituzione di un organismo autonomo, con compiti di raccolta, gestione e servizio a terzi di informazioni e conoscenze di natura terminologica, che assumerà la denominazione di Centro Italiano di Riferimento per la Terminologia tecnico-scientifica (CIRT). Il Consiglio di Amministrazione del CIRT dovrà essere composto, almeno per la metà più uno dei Membri, da Soci dell'ASS.I.TERM., periodicamente eletti dall'Assemblea dei Soci.
Richiesto io Notaio ho ricevuto il presente atto da me letto ai comparenti, i quali a mia domanda lo dichiarano conforme alla loro volontà e con me Notaio lo sottoscrivono.
Consta di due fogli bollati dattiloscritti da persona di mia fiducia ed in parte scritto di mia mano su pagine quattro e righe cinque della presente quinta pagina fin qui questa compresa.
[Seguono le firme dei comparenti e del Notaio]

 

STATUTO

ARTICOLO 1

E' costituita in Italia l'Associazione Italiana per la Terminologia (ASS.I.TERM.).

ARTICOLO 2

Essa ha sede in Roma presso l'Ufficio dell'Unione Latina, attualmente ubicato in Via Savoia, n. 72, (C.A.P. 00198).

ARTICOLO 3

L'Associazione ha carattere scientifico e non ha finalità di lucro. Essa si propone di: